Arte Liberty a Palermo

Oggi le vie del centro storico, rinate a nuova vita dopo i recenti restauri, sono pulsanti di vita a qualunque ora del giorno e della notte. Qui è possibile vivere le voci, i colori, gli odori, i sapori, la cordialità di una città dove, tra gli innegabili molteplici contrasti, nord e sud si incontrano e si scontrano, una città che sa offrire calde atmosfere mediterranee intrise di fascino medio-orientale.

Piazza Pretoria

Piazza Pretoria viene chiamata dai palermitani Piazza della Vergogna per via delle tante statue di nudi che compongono la fontana. Interamente scolpita in marmo bianco di Carrara la fontana rappresenta un meraviglioso esempio di Rinascimento toscano

I Quattro Canti

Piazza Villena o Teatro del Sole o semplicemente i Quattro Canti è il cuore della città. La scenica piazza considerata uno dei massimi capolavori di architettura barocca di tutta la regione, realizzata tra il 1609 e il 1620, divideva infatti in 4 parti la vecchia città

Il Teatro Massimo

Grandioso simbolo della Belle Epoque, Il Teatro Massimo di Palermo, il più grande d’Italia e il terzo d’Europa, venne costruito a cavallo tra l’800 e il ‘900, Palermo era all’apice del suo splendore e e scelse l’Art Nouveau per dare lustro a quella borghesia imprenditoriale

Palazzina Cinese

Per rallegrare il suo esilio a Palermo all’inizio dell’800, Ferdinando I di Borbone fece costruire nella riserva privata di caccia nel Parco della Favorita l’eccentrica Palazzina Cinese. La passione per l’arte cinese si diffuse in tutta Europa a cavallo tra ‘700 e ‘800

share this post

condividi questo post

Scopri anche

iscriviti al culturforum

Impara  l'Italiano in Sicilia.

Invia la tua richiesta e saremo felici di rispondere il prima possibile.